
Un brand restyling brand è un intervento di rinnovamento di un marchio aziendale al fine di rendere più attraente, competitivo e adeguato ai nuovi mercati, ma quando farlo dipende da specifiche esigenze aziendali o di prodotto. In generale, è consigliabile fare un restyling quando si ritiene che il prodotto non sia più in grado di competere efficacemente sul mercato a causa di caratteristiche obsolete o di un design non più attuale. In questo caso, il restyling può aiutare a rinnovare l’immagine del prodotto e a renderlo più interessante per i consumatori.
Possiamo facilmente immaginare quanto il restyling può essere utile anche per rispondere alle esigenze dei consumatori che cambiano nel tempo, adattandosi alle nuove tendenze del mercato e alle richieste dei clienti, in alcuni casi può essere effettuato per celebrare un anno speciale, ad esempio i 25, i 50 o i 100 anni di storia aziendale!

Restyling del marchio
Il restyling del marchio, noto anche come rebranding, è il processo di aggiornamento o revisione degli elementi visivi e/o verbali di un marchio con lo scopo di rinfrescarne l’immagine e allinearla meglio con gli obiettivi, i valori e il pubblico di destinazione dell’azienda. Spesso un cambio di vision o mission aziendale può tradursi nel desiderio di aggiornamento del logo, della combinazione di colori, della tipografia, del payoff e di altri elementi visivi del marchio. L’aggiornamento della missione e dei valori dell’azienda dovrà guidare quindi gli interventi del restyling proprio per cambiare il modo in cui il marchio viene percepito dai suoi clienti.
Il restyling del marchio può essere un processo complesso e dispendioso in termini di tempo, poiché comporta un’analisi approfondita dell’attuale posizione del marchio dell’azienda, del pubblico di destinazione e del panorama competitivo, nonché lo sviluppo di nuovi asset e messaggi del marchio che comunicano efficacemente la proposta di valore dell’azienda. Richiede inoltre un’attenta pianificazione e coordinamento di tutti i luoghi in cui esso è utilizzato, sia offline che online, a partire dal sito Web dell’azienda, nei canali social, nei materiali di marketing e dove necessario anche nelle sedi fisiche.
Per effettuare un restyling di successo di un marchio, è importante avere una chiara comprensione degli scopi e dei nuovi obiettivi dell’azienda, nonché delle esigenze e delle preferenze del suo target di riferimento. È inoltre importante coinvolgere le principali parti interessate nel processo e gestire con attenzione il lancio del nuovo marchio al fine di ridurre al minimo qualsiasi interruzione o confusione tra i clienti.
L’azienda Aleph aveva necessità di svolgere il lavoro di restyling e inoltre voleva una nuova immagine per confermare l’autorevolezza già acquisita sul territorio anche online attraverso un nuovo logo, un nuovo sito web e un posizionamento social adeguato.

Design e re-design del marchio
Il design del marchio si riferisce agli elementi visivi che compongono un marchio, come il logo, la tipografia, la palette colore che lo contraddistingue. Questi elementi vengono utilizzati per creare un aspetto univoco che rappresenta i valori e la personalità del marchio e lo aiuta a distinguersi sul mercato mantenendo una coerenza diffusa delle sue applicazioni offline e online e guidando il suo impiego.
Il design efficace del marchio è una parte importante della costruzione di un marchio di successo.
Aiuta a stabilire l’identità del marchio e stabilire una connessione con il suo pubblico di destinazione.
Aiuta anche a differenziare il marchio dai suoi concorrenti e creare un’impressione forte e memorabile, che è la ragione primaria per il quale viene creato o modificato nel tempo. Spesso accade che brand importanti modifichino il proprio logo design perché negli anni è stato copiato da innumerevoli brand minori che simulandolo nell’aspetto desiderano ottenere un transfer di credibilità nel loro pubblico.
Ci sono molti fattori da considerare quando si progetta un marchio. Alcune considerazioni chiave includono:
- Il pubblico target del marchio: chi sta cercando di raggiungere il marchio e quali sono i suoi valori e le sue preferenze?
- Il posizionamento del marchio: come vuole essere percepito il marchio nel mercato e cosa lo rende unico rispetto ai suoi concorrenti?
- Il messaggio del brand: quali messaggi vuole comunicare il brand al suo pubblico e come può essere utilizzato il design per trasmettere questi messaggi in modo efficace?
- Lo stile visivo del marchio: quale aspetto estetico riflette meglio la personalità e i valori del marchio?
Un brand designer professionista o un’agenzia di design può aiutarti a creare un brand design forte e coerente che comunichi in modo efficace l’identità e il messaggio del tuo brand.
Se pensi di rientrare in uno dei casi di cui abbiamo parlato rivolgiti a noi e saremo in grado di raggiungere gli obiettivi che desideri!!
