Rebranding

Dai nuova vita al tuo brand con un restyling della brand image

Un brand dovrebbe rimanere sempre fedele a se stesso? Certo, ma nel corso della sua vita gli elementi della brand identity possono adattarsi ai cambiamenti esterni e assecondare l’evoluzione del business. Questo processo è chiamato rebranding. La vita di un brand può essere molto lunga, mentre la società in cui si posiziona è in continuo mutamento. Per rimanere al passo con i tempi, molte aziende durante la loro storia hanno deciso di adottare la strategia del rebranding aziendale, con l’obiettivo di modificare la percezione del brand da parte dei consumatori.

Per affrontare un rebranding nel modo corretto, il primo passo da compiere è un’accurata analisi di ciò che è stato il brand dall’inizio della sua storia. Questa fase preliminare ci aiuterà a comprendere tutti gli elementi del brand e la sua unique selling proposition. In secondo luogo sarà necessario esaminare con scrupolo i competitor del brand e il mercato in cui si posiziona. Tutto al fine di comprendere il nuovo posizionamento del marchio e tradurlo in una nuova immagine per il target individuato.

Soprattutto per l’attività di rebranding è indispensabile per Tiramisù l’ascolto del racconto che l’azienda fa di se stessa. Il cliente che desidera rinnovare l’immagine aziendale viene coinvolto per raccogliere dati importanti assieme a desideri e obiettivi futuri. Dovremo comprendere la percezione che ha della propria azienda, del mercato in cui si posiziona l’attività e anche quale è la visione per il futuro. Per esprimere l’unicità e il cambiamento che desidera imprimere al suo marchio.

Per realizzare un rebranding di alto livello capace di includere tutto il corporate image design vanno anche considerati quali e quanti elementi sono oggetto di revisione a seconda di cosa prevede la strategia di marketing. Si può prevedere un rebranding totale oppure un rebranding parziale che si limita ad alcune modifiche che migliorino la percezione dell’immagine aziendale. Fare rebranding è necessario per seguire i cambiamenti del mercato, restare rilevanti nel panorama in cui si opera ma anche per anticipare il naturale invecchiamento del brand.

Come creare una custom brand images rinnovata e di successo? Tutto parte dalla progettazione che può partire da un punto di vista più conservativo fino ad un genere più evolutivo. Il primo prevede una creatività più contenuta fatta da piccoli ritocchi mentre il secondo una revisione totale e profonda. L’approccio varia in base alla buona reputazione del brand ma anche alla necessità di un nuovo assetto aziendale che deve mostrare la sua nuova anima. La strategia di rebranding e la conseguente migliore progettazione per esaltare i punti di forza a discapito di quelli deboli parte da qui.

Per affrontare un rebranding nel modo corretto, il primo passo da compiere è un’accurata analisi di ciò che è stato il brand dall’inizio della sua storia. Questa fase preliminare ci aiuterà a comprendere tutti gli elementi del brand e la sua unique selling proposition. In secondo luogo sarà necessario esaminare con scrupolo i competitor del brand e il mercato in cui si posiziona. Tutto al fine di comprendere il nuovo posizionamento del marchio e tradurlo in una nuova immagine per il target individuato.

Soprattutto per l’attività di rebranding è indispensabile per Tiramisù l’ascolto del racconto che l’azienda fa di se stessa. Il cliente che desidera rinnovare l’immagine aziendale viene coinvolto per raccogliere dati importanti assieme a desideri e obiettivi futuri. Dovremo comprendere la percezione che ha della propria azienda, del mercato in cui si posiziona l’attività e anche quale è la visione per il futuro. Per esprimere l’unicità e il cambiamento che desidera imprimere al suo marchio.

Per realizzare un rebranding di alto livello capace di includere tutto il corporate image design vanno anche considerati quali e quanti elementi sono oggetto di revisione a seconda di cosa prevede la strategia di marketing. Si può prevedere un rebranding totale oppure un rebranding parziale che si limita ad alcune modifiche che migliorino la percezione dell’immagine aziendale. Fare rebranding è necessario per seguire i cambiamenti del mercato, restare rilevanti nel panorama in cui si opera ma anche per anticipare il naturale invecchiamento del brand.

Per affrontare un rebranding nel modo corretto, il primo passo da compiere è un’accurata analisi di ciò che è stato il brand dall’inizio della sua storia. Questa fase preliminare ci aiuterà a comprendere tutti gli elementi del brand e la sua unique selling proposition. In secondo luogo sarà necessario esaminare con scrupolo i competitor del brand e il mercato in cui si posiziona. Tutto al fine di comprendere il nuovo posizionamento del marchio e tradurlo in una nuova immagine per il target individuato.

Progettazione Rebranding

Evoluzione del brand

Il rebranding è una strategia di comunicazione che interviene sulla brand identity aziendale per modificare e migliorare la percezione del brand nella mente di consumatori e stakeholder. Ne esistono vari tipi: se un’azienda decide spontaneamente di migliorare la propria immagine parliamo di rebranding proattivo. Quando invece l’azienda deve rimediare a una crisi nella propria brand reputation parliamo di rebranding reattivo. In ogni caso si tratta di trasformare gli elementi di branding esistenti per trasporli in una formula più attuale e contemporanea rispetto ai valori aziendali e del mercato.

REBRANDING ESEMPI

Scopri i nostri lavori

Applicazione rebranding:
Diversi settori merceologici

Quali tipi di rebranding possiamo realizzare?

Per rimanere rilevanti nel corso del tempo e assecondare i mutamenti del contesto sociale, molti brand storici hanno affrontato negli anni un processo di rebranding. Questa strategia di marketing è stata impiegata in particolar modo e con grandi benefici nel settore automotive: l’obiettivo è quello di svecchiare il marchio e rappresentare l’aggiornamento dei valori aziendali con le nuove prospettive del mondo contemporaneo. Da Peugeot a Renault, da Dacia a Kia, soprattutto negli ultimi anni i brand hanno sentito la necessità di un cambiamento. Anche da Tiramisù siamo attenti ai mutamenti che avvengono nella società e quindi al diverso sguardo dei consumatori verso i brand: in questo modo siamo sempre pronti a cogliere le nuove istanze e a tradurle in un brand che conservi la memoria del suo passato ma sia pronto a guardare al futuro.

Rendi completa la tua brand identity con:

Il brandbook applicato al rebranding di un marchio serve a rendere visibili e riconoscibili l’identità dei nuovi valori indicando con precisione il modo in cui l’azienda desidera che il suo pubblico di destinazione la percepisca. Il Brandbook guida le attività interne e modella la percezione pubblica ed è uno strumento primario e imprescindibile che aiuta a ristabilire ordine, coerenza e credibilità.

Il design della corporate image aziendale fa parte integrante dell’immagine aziendale e precede tutte le attività di marketing operativo insieme all’identità aziendale e alle comunicazioni aziendali. Comprende e guida tutta l’organizzazione visiva e grafico-linguistica del marchio dalla costruzione geometrica alle aree di rispetto agli usi consentiti e non consentiti, il tone of voice visuale, le font family per tutti i materiali da produrre above the line e below the line.

Il brandbook applicato al rebranding di un marchio serve a rendere visibili e riconoscibili l’identità dei nuovi valori indicando con precisione il modo in cui l’azienda desidera che il suo pubblico di destinazione la percepisca. Il Brandbook guida le attività interne e modella la percezione pubblica ed è uno strumento primario e imprescindibile che aiuta a ristabilire ordine, coerenza e credibilità.

Il design della corporate image aziendale fa parte integrante dell’immagine aziendale e precede tutte le attività di marketing operativo insieme all’identità aziendale e alle comunicazioni aziendali. Comprende e guida tutta l’organizzazione visiva e grafico-linguistica del marchio dalla costruzione geometrica alle aree di rispetto agli usi consentiti e non consentiti, il tone of voice visuale, le font family per tutti i materiali da produrre above the line e below the line.

Ecco dove potrai vedere crescere
il tuo nuovo brand utilizzando
altri dei nostri servizi

A creare il tuo rebranding ti aiutiamo noi!

Come rinnovare un brand?
Condizioni speciali rebranding + sito web

Ci hanno scelto:

Dicono di noi

Ci hanno scelto: