Packaging vino

L’etichetta delle bottiglie dei vini comunica con il consumatore

Da Tiramisù conosciamo l’importanza di progettare e realizzare un packaging per bottiglie in grado di esprimere l’anima del brand. Le etichette per il vino devono portare le informazioni necessarie sul prodotto, ma devono anche saper essere memorabili e uniche. Per questo il packaging per vino è un vero e proprio materiale di comunicazione che può fare la differenza nella scelta del prodotto. Che si tratti della vestizione di packaging o etichetta del vino, Tiramisù studierà un progetto su misura per il tuo brand.

Per elaborare le migliori etichette per bottiglie di vino, da Tiramisù studiamo prima di tutto il mercato a cui il brand vuole rivolgersi: conoscere i competitors e il posizionamento del prodotto fa parte di una fase preliminare che è essenziale per capire io tipo di design con cui realizzare l’etichetta di un vino. Attraverso il nostro lavoro di design dell’etichetta vogliamo esprimere l’identità del brand, ma anche comunicare le peculiarità del prodotto. Non si tratta semplici etichette per bottiglie personalizzate, ma di un progetto che mira a connettere il brand con i consumatori.

Oggi le normative per quanto riguarda le etichette per bottiglie di vino sono molto precise e puntuali. Non è possibile vendere un vino senza etichetta, mentre è lecito utilizzare il retro dell’etichetta del vino per veicolare le informazioni sulla provenienza dell’uvaggio, sulla qualità e la data di imbottigliamento. Vige oggi per l’etichettatura del vino la normativa europea che regola anche l’etichetta docg e l’etichetta del vino biologico. Un trend che ha preso molto piede negli ultimi anni infatti è quello dei vini biologici: in questo caso sull’etichetta andrà riportata anche il logo biologico dell’Ue e il numero di codice del competente organismo di certificazione. Di recente è stata inserita anche l’opzione dell’etichettatura elettronica, per cui sarà possibile scaricare l’etichetta del vino in pdf e ottenere tutte le informazioni necessarie.

Le ricerche più recenti in materia di neuromarketing mostrano come i colori abbiano un’influenza sul cervello dei consumatori tutt’altro che trascurabile. Una progettazione che tenga conto di tali studi può incidere positivamente sulle prospettive commerciali del prodotto. Anche in questo caso la combinazione di più competenze è essenziale per la buona riuscita del progetto: non basta infatti sapere alcuni colori infondono una sensazione di tranquillità, mentre altri sono associati al lusso o alla sostenibilità ambientale. Bisognerà anche tenere conto della coerenza del colore con la brand identity e con il brand positioning, per trasmettere al consumatore un messaggio chiaro e univoco.

Il packaging dei vini è uno strumento di marketing che può fare la differenza nella resa commerciale del prodotto. Il consumatore infatti giudicherà il vino fin dal primo impatto: l’impatto del packaging sulle proprietà del vino potrà influenzare anche la degustazione del prodotto. È importante quindi saper scegliere tra svariate opzioni, come ad esempio il tipo di carta più adatto a dare una resa tattile coerente con la brand identity quando parliamo di etichette personalizzate delle bottiglie, ma anche il tipo di cartone e il colore per l’imballaggio delle bottiglie di vino, e non per ultimo il progetto grafico che sarà in grado di connettere brand e consumatore. Tiramisù conosce le tendenze nel packaging delle bottiglie di vino e saprà consigliare per la tua azienda soluzioni una vestizione del packaging di design per le tue bottiglie di vino.

Per elaborare le migliori etichette per bottiglie di vino, da Tiramisù studiamo prima di tutto il mercato a cui il brand vuole rivolgersi: conoscere i competitors e il posizionamento del prodotto fa parte di una fase preliminare che è essenziale per capire io tipo di design con cui realizzare l’etichetta di un vino. Attraverso il nostro lavoro di design dell’etichetta vogliamo esprimere l’identità del brand, ma anche comunicare le peculiarità del prodotto. Non si tratta semplici etichette per bottiglie personalizzate, ma di un progetto che mira a connettere il brand con i consumatori.

Le ricerche più recenti in materia di neuromarketing mostrano come i colori abbiano un’influenza sul cervello dei consumatori tutt’altro che trascurabile. Una progettazione che tenga conto di tali studi può incidere positivamente sulle prospettive commerciali del prodotto. Anche in questo caso la combinazione di più competenze è essenziale per la buona riuscita del progetto: non basta infatti sapere alcuni colori infondono una sensazione di tranquillità, mentre altri sono associati al lusso o alla sostenibilità ambientale. Bisognerà anche tenere conto della coerenza del colore con la brand identity e con il brand positioning, per trasmettere al consumatore un messaggio chiaro e univoco.

Oggi le normative per quanto riguarda le etichette per bottiglie di vino sono molto precise e puntuali. Non è possibile vendere un vino senza etichetta, mentre è lecito utilizzare il retro dell’etichetta del vino per veicolare le informazioni sulla provenienza dell’uvaggio, sulla qualità e la data di imbottigliamento. Vige oggi per l’etichettatura del vino la normativa europea che regola anche l’etichetta docg e l’etichetta del vino biologico. Un trend che ha preso molto piede negli ultimi anni infatti è quello dei vini biologici: in questo caso sull’etichetta andrà riportata anche il logo biologico dell’Ue e il numero di codice del competente organismo di certificazione. Di recente è stata inserita anche l’opzione dell’etichettatura elettronica, per cui sarà possibile scaricare l’etichetta del vino in pdf e ottenere tutte le informazioni necessarie.

Il packaging dei vini è uno strumento di marketing che può fare la differenza nella resa commerciale del prodotto. Il consumatore infatti giudicherà il vino fin dal primo impatto: l’impatto del packaging sulle proprietà del vino potrà influenzare anche la degustazione del prodotto. È importante quindi saper scegliere tra svariate opzioni, come ad esempio il tipo di carta più adatto a dare una resa tattile coerente con la brand identity quando parliamo di etichette personalizzate delle bottiglie, ma anche il tipo di cartone e il colore per l’imballaggio delle bottiglie di vino, e non per ultimo il progetto grafico che sarà in grado di connettere brand e consumatore. Tiramisù conosce le tendenze nel packaging delle bottiglie di vino e saprà consigliare per la tua azienda soluzioni una vestizione del packaging di design per le tue bottiglie di vino.

Le nostre soluzioni di packaging studiate e progettate
ad hoc per il tuo brand

Il packaging personalizzato può aiutare a differenziare il tuo prodotto

Da Tiramisù sappiamo cogliere al meglio l’anima del tuo brand. Quando parliamo di bottiglie di vino personalizzate si aprono davanti a noi molteplici opportunità. Possiamo elaborare una proposta di altissimo pregio grazie a soluzioni di raffinato design: cartoni ad alto spessore per le scatole per vino personalizzate, etichette vinicole con stampe in lamina d’oro, nero o argento per comunicare il taglio lussuoso del brand, personalizzazione delle scatole per la spedizione delle bottiglie di vino ai rivenditori. Allo stesso modo saremo capaci di trovare il taglio giusto anche per il packaging di vino al cartone, un tipo di prodotto che deve comunicare a un target completamente differente e che quindi necessiterà di diversi materiali, colori e design. Negli ultimi anni, grazie alla sensibilizzazione dei consumatori rispetto al tema ambientale, il packaging sostenibile nel settore vinicolo è sempre più richiesto, e anche in questo caso sapremo consigliarvi sui migliori fornitori ed elaboreremo un progetto grafico in grado di comunicare questo importante valore aziendale.

Come i materiali di packaging possono influenzare la percezione del prodotto da parte dei consumatori

Il packaging per bottiglie di vino comprende molti elementi che il consumatore assimilerà prima della degustazione. Per questo è importante che, a partire dalla scatola di imballaggio, fino all’etichettatura, il progetto grafico di vestizione del packaging sia in grado di avvicinare il consumatore al prodotto. Da Tiramisù ti aiuteremo a costruire il tuo packaging personalizzato per bottiglie di vino: materiali, colori, design e grafiche dovranno rispettare il posizionamento del vino per creare la giusta aspettativa nel consumatore, che l’assaggio andrà poi a coronare. Anche la finalità del prodotto è importante: è evidente per esempio che il packaging per bottiglie di vino da regalo dovrà essere diverso dal packaging per bottiglie di vino da spedizione. Tiramisù progetta la vestizione del packaging su misura del cliente: studieremo diversi tipi di packaging per bottiglie di vino diverse. La differenza tra un vino con etichetta personalizzata e un vino con un’etichetta di design è semplice: solo il label design permette di tradurre la brand identity in un’etichetta di vino coerente.

Tecniche di design dell'etichetta per attirare l'attenzione dei consumatori

L’etichetta rappresenta il tuo brand

Costi del packaging vinicolo per una produzione di massa

Prezzi e costi del packaging vinicolo per bottiglie

Al contrario di ciò che avviene per il digitale, quando parliamo di packaging dobbiamo sempre ricordare che maggiore sarà la quantità di pezzi prodotta, minore sarà il costo del singolo pezzo. Da Tiramisù sappiamo bene che quando si tratta di stampare è bene farlo su un numero minimo di pezzi per rendere sostenibile la spesa per ogni prodotto. Per questo la produzione di massa è conveniente, tuttavia da Tiramisù siamo pronti a lavorare anche su quantità ridotte, ottimizzando i costi grazie alla conoscenza diretta dei nostri fornitori e delle materie prime utilizzate. Bisogna poi considerare che il materiale scelto influirà molto sul costo: se parliamo di un packaging vinicolo biodegradabile dovremo calcolare il costo di questo particolare tipo di carta non trattata, così come se pensiamo al packaging vinicolo per bottiglie di champagne o spumante dovremo tenere conto di materiali e stampe pregiate che aumenteranno i costi.

Rendi completo il tuo packaging vinicolo con:

Il packaging per bottiglie di vino può rappresentare un’occasione anche per fornire materiali informativi sull’azienda vinicola, sul metodo di coltivazione, di fermentazione e imbottigliamento che rendono unico il prodotto. Tutte queste informazioni non possono essere approfondite dall’etichetta sul retro del vino, ed è per questo che con Tiramisù potrai progettare un piccolo ma funzionale folder che contenga queste specifiche e che fidelizzi il consumatore grazie all’approfondimento dei processi e dei valori aziendali.

Per fidelizzare il cliente e spingerlo all’acquisto di altri prodotti della tua azienda, può essere molto utile avere un catalogo ben organizzato e delle brochure da poter lasciare ai clienti. Nel catalogo il cliente potrà scoprire tutte le linee dei tuoi prodotti, categorizzate e illustrate nel dettaglio. La brochure invece è utile sia a far ricordare il brand, perché è un materiale di comunicazione che il cliente porta con sé, sia a far scoprire altri prodotto a cui potrebbe essere interessato. Soprattutto in occasione di fiere, eventi o mail, una brochure bella e organizzata può fare la differenza.

Il packaging per bottiglie di vino può rappresentare un’occasione anche per fornire materiali informativi sull’azienda vinicola, sul metodo di coltivazione, di fermentazione e imbottigliamento che rendono unico il prodotto. Tutte queste informazioni non possono essere approfondite dall’etichetta sul retro del vino, ed è per questo che con Tiramisù potrai progettare un piccolo ma funzionale folder che contenga queste specifiche e che fidelizzi il consumatore grazie all’approfondimento dei processi e dei valori aziendali.

Per fidelizzare il cliente e spingerlo all’acquisto di altri prodotti della tua azienda, può essere molto utile avere un catalogo ben organizzato e delle brochure da poter lasciare ai clienti. Nel catalogo il cliente potrà scoprire tutte le linee dei tuoi prodotti, categorizzate e illustrate nel dettaglio. La brochure invece è utile sia a far ricordare il brand, perché è un materiale di comunicazione che il cliente porta con sé, sia a far scoprire altri prodotto a cui potrebbe essere interessato. Soprattutto in occasione di fiere, eventi o mail, una brochure bella e organizzata può fare la differenza.

Ecco dove potrai vedere crescere il tuo brand
utilizzando altri dei nostri servizi

A creare il tuo packaging ti aiutiamo noi!

Come creare un packaging?
Condizioni speciali per packaging + sito web

Dicono di noi

Ci hanno scelto:

Ci hanno scelto: