comunicazione-digitale

Blog Energetico

Comunicazione digitale per le imprese

Comunicazione digitale per le imprese

Dalle grandi multinazionali fino alla piccola impresa familiare, oggi è diventato indispensabile per ogni attività prendere in considerazione strumenti e caratteristiche dei new media. A seguito della digitalizzazione accanto ai tradizionali canali di comunicazione come stampa, televisione e radio, si sono fatti strada altri mezzi come social network, email, blog e molto altro. Un’opportunità che, se saputa cogliere, può apportare grandi benefici e connettere in maniera più diretta e interattiva brand e target.

instagram

Digitalizzazione significato

A primo impatto si potrebbe pensare che il significato del verbo “digitalizzare” sia piuttosto palese: passare dall’analogico al digitale. Sebbene questa definizione sia semplice ed esprima il significato più superficiale del termine, bisogna ammettere che nella pratica la digitalizzazione non implica solo un trasferimento, bensì una vera e propria trasformazione. Questo perché il sopraggiungere di nuovi mezzi comporta anche la nascita di nuove opportunità, mezzi e tecniche da poter sfruttare. La digitalizzazione delle imprese inoltre può riguardare le più disparate aree di competenza: dalla comunicazione al prodotto vero e proprio, dall’organizzazione dell’azienda al servizio clienti. Il punto focale alla base del processo di digitalizzazione in ogni caso consiste nel ripensare l’analogico trasformandolo per poter sfruttare meglio le potenzialità offerte dal digitale.

La digitalizzazione dei processi aziendali per esempio coinvolge tantissimi aspetti interni alle imprese, come quelli manageriali e organizzativi, permettendo una sistematizzazione delle informazioni più funzionale e rapida. Possiamo capire meglio la digitalizzazione con degli esempi: nel 2008 la nota catena di pizzerie Domino’s, a seguito di un calo del fatturato, decise di spostare il proprio business dalla pizzeria all’e-commerce. Per farlo creò una app capace di rendere veloce e immediato l’acquisto e implementò il servizio con un sistema di tracciamento della consegna che sarebbe poi diventato un must.

Con un po’ di ritardo ma si parla ormai anche della digitalizzazione della pubblica amministrazione, un percorso complesso e spinoso che comporta un’enorme mole di lavoro, ma che una volta intrapreso può apportare grandi benefici in termini di efficienza per i cittadini. La sistematizzazione degli archivi su cloud, il rafforzamento delle difese di cybersecurity, l’identità digitale, la migliore comunicazione e condivisione dei dati tra diversi uffici e regioni: molti dei problemi burocratici con cui spesso il cittadino è costretto a scontrarsi potrebbero essere risolti grazie a una pubblica amministrazione digitale. Uno degli ambiti in cui la digitalizzazione ha già influito abbondantemente è senz’altro quello della comunicazione. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito alla nascita dell’agenzia di comunicazione digitale che è andata ad affiancarsi in breve tempo al classico modello di agenzia nato negli anni Sessanta.

scacchi target

Digitalizzazione aziendale: le opportunità della comunicazione digitale

Tra i processi di digitalizzazione intrapresi dalle aziende, uno dei più importanti a livello di business riguarda la comunicazione digitale, che nel 2020 ha addirittura superato quella veicolata dai media tradizionali. Molti brand hanno capito da subito l’importanza di essere all’avanguardia in questo campo, mentre altri che hanno sottovalutato la portata del fenomeno si trovano oggi a inseguirlo.

L’utilizzo di nuovi mezzi, se sapientemente amministrato, permette alle piccole e medie imprese di raggiungere il target interessato e convertire in modo più veloce e incisivo: attraverso un sito web o un e-commerce un’azienda media o piccola può creare una vetrina accessibile da chiunque, diversamente da ciò a cui può aspirare un negozio fisico. Inoltre nel processo di digitalizzazione delle Pmi è possibile sfruttare al meglio le opportunità fornite dai new media, attraverso l’utilizzo di strumenti quali il social branding, il social ad, l’email marketing, l’influencer marketing e il blogging. Comunicazione digitale e social media stanno diventando sempre più sinonimi, dal momento che oggi per esistere un brand grande o piccolo che sia deve comparire sulle principali piattaforme social, come Facebook, Instagram, Youtube, TikTok e che sono proprio questi canali a permettere a molti brand di emergere grazie alla loro qualità e con un costo ridotto rispetto a quello richiesto dai media tradizionali.

Per gestire al meglio questa attività specifica e piena di insidie la migliore scelta è sempre quella di affidarsi a un’agenzia social media marketing che tramite esperienza e professionalità possa aiutare la Pmi a capire su quali canali posizionarsi, quale strategia social utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati e come impostare e gestire le campagne social, la vera e propria pubblicità social.

blogger

Altri articoli

locandina aziendale

I segreti della brochure di successo

Importanza della brochure aziendale come strumento di marketing La brochure aziendale rappresenta uno strumento di marketing fondamentale per le aziende di ogni dimensione e settore. Sia che

Leggi Tutto »
creazione sito web avvocati

Siti web per avvocati

Creazione di un sito web per avvocati: guida completa e passaggi chiave Un sito web professionale è diventato un elemento essenziale per gli avvocati e

Leggi Tutto »

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *