comunicazione-digitale

Blog Energetico

Come progettare uno stand fieristico

Come progettare uno stand fieristico

Allestire uno stand fieristico richiede una serie di riflessioni e competenze tecniche il cui scopo è attrarre i consumatori, interessarli e fidelizzarli. Per questo la progettazione stand inizia dall’analisi della brand identity e della brand reputation, per individuare gli elementi distintivi e i punti di forza che possano rendere lo stand unico e riconoscibile tra tutti gli altri. Oggi vogliamo spiegarvi come da Tiramisù sviluppiamo un progetto per stand fieristico, quali sono gli obiettivi, gli investimenti e le competenze tecniche utili a convertire lo sforzo in vendita.

spazi-espositivi

Perché partecipare a una fiera?

Iniziamo dal principio: allestire uno stand richiede uno sforzo non trascurabile per le aziende, sia grandi che piccole, in termini di budget e di impegno di risorse. Per la realizzazione di allestimenti fieristici è quindi necessario rivolgersi a ditte specializzate in allestimenti fieristici e agenzie di comunicazione e marketing integrato, o impiegare ampie risorse interne che lavoreranno solo su questo progetto per un periodo tutt’altro che breve.

Ma allora perché cimentarsi in un’impresa tanto dispendiosa? La risposta è molto semplice: perché funziona. Se il brand si affida alla collaborazione di professionisti competenti come brand designer e allestitori fiere, potrà ottenere una struttura allestimenti e stand in linea con la sua identità e i suoi obiettivi. In questo caso quella delle fiere può diventare un’occasione imperdibile per intercettare un’ampia fetta di nuovi clienti, e non solo vendere ma anche fidelizzare.

Considera infatti che il consumatore che decide di partecipare a un evento fieristico di base è interessato alla categoria merceologica del tuo prodotto o servizio, altrimenti non si sarebbe recato alla fiera! Quindi da questo punto di vista ti troverai davanti a un pubblico già targettizzato per interesse. Inoltre chi partecipa a una fiera lo fa solitamente con uno spirito di apertura alla novità, perché vuole scoprire, conoscere, entrare in contatto con nuovi brand che possono soddisfare il suo bisogno meglio di quelli che già conosce. Questa predisposizione alla scoperta è una grande occasione per i brand, che attraverso una progettazione di allestimenti dal forte impatto, un customer care eccellente e un prodotto di qualità possono acquisire nuovi clienti e renderli fedeli alla propria azienda.

Allestimento stand: da dove iniziare

Per allestire uno stand al meglio la fase più importante è quella della progettazione: è importante affidarsi alla competenza e all’esperienza di professionisti in grado di tradurre la tua unique selling proposition in una struttura in cui tutti gli elementi siano rappresentativi del tuo brand design.

Da Tiramisù il primo passo è il briefing con il cliente per capire nel dettaglio i punti di forza dell’azienda, i valori che la animano, le qualità peculiari del prodotto o servizio offerto, quali sono gli obiettivi che si vogliono perseguire. Se la definizione della brand identity appare poco chiara, questo sarà il primo punto su cui lavorare, a livello concettuale, visual e di linguaggio.

A questo punto è importante identificare il target già fidelizzato al brand, per capire cosa spinge il consumatore a scegliere la tua azienda e sfruttare così i tuoi punti di forza per attrarre un target freddo con cui entrerai in contatto durante l’evento fieristico. Infine la definizione degli obiettivi non può certo mancare: tutte le aziende vogliono vendere, ovviamente, ma in vista della fiera è necessario capire se ci sono prodotti specifici su cui il brand vuole puntare, se la partecipazione all’evento mira più alla fidelizzazione dei clienti già acquisiti o se è più importante attrarne di nuovi, se si vuole puntare alla brand awareness o alla massima conversione possibile.

Allo stesso tempo, Tiramisù svolgerà un’analisi dell’evento per capire il contesto in cui si posizionerà lo stand: questo perché, per esempio, la realizzazione di uno stand per mostre sarà di certo diversa da quella di uno stand congressi. Bisogna tener conto anche della posizione che avrà lo spazio espositivo all’interno della fiera, per sfruttare al meglio la direzione del flusso di persone e attuare delle strategie che favoriscano l’ingresso nel proprio stand.

Quando tutti questi elementi sono stati definiti, la nostra art director inizierà il progetto per l’allestimento di stand espositivi unici e di impatto. Per l’azienda Manuport abbiamo ragionato proprio intorno a questi punti per l’allestimento degli stand fieristici.

stand manuport

Realizzazione stand: dalla struttura alle brochure

L’allestimento di stand per fiere non consiste sono nella realizzazione di una struttura. È importante sviluppare un progetto grafico coerente tra tutti gli elementi che andranno a definire una customer experience a 360°.

Per quanto riguarda la struttura, la nostra art director studierà attentamente i colori e i materiali che al meglio possano combinare il brand design alla necessità di far spiccare lo stand tra tutti gli altri. In questa fase è necessario tener conto del budget disponibile, per trovare le soluzioni migliori con cui l’azienda possa risparmiare. Esistono molte aziende di allestimenti che propongono soluzioni di noleggio di stand fieristici, e spesso scegliere tra diverse offerte diventa difficile. Grazie all’esperienza dei professionisti di Tiramisù potrai affidarti ai migliori allestitori di stand fieristici che sapranno provvedere a tutti i materiali necessari per l’allestimento dello stand per fiere. Le strutture per stand e fiere possono essere composte da stand modulari con pannelli fieristici che renderanno il montaggio dello stand fiere più pratico e veloce.

Esistono anche soluzioni di affitto stand per fiere completo, che tuttavia sconsigliamo dal momento che la personalizzazione in questo caso non potrà comprendere tutti gli elementi che comporranno la costruzione dello stand. Gli allestimenti fieristici personalizzati costano di più, è vero, ma portano anche a una maggiore conversione. Durante la progettazione dello stand per fiere potremo trovare insieme le soluzioni più vantaggiose per rendere l’investimento sostenibile ma anche efficace. Ricorda in ogni caso che nella realizzazione di uno stand per fiere i prezzi sono determinati principalmente dalla scelta dei materiali, dalla grandezza dello stand, dal tipo di accessori che si vogliono utilizzare per rendere più accattivante l’esperienza e dalle tecnologie desiderate.

Oltre alla progettazione dello stand fiere, da Tiramisù ci occupiamo anche di tutto il materiale che i clienti potranno trovare all’interno della struttura e che servirà a rendere immersiva l’esperienza. Non possono mancare nello stand il catalogo, le brochure, eventuali gadget, complementi di arredo, piante, luci: tutto ciò che possa rimanere impresso nella mente del cliente entrato nel tuo stand. Per questo ti consigliamo di affidarti a un’unica agenzia che possa occuparsi di tutto in maniera coerente, dalla progettazione brochure alla creazione dello stand.

attrezzature per il sollevamento e la movimentazione merci

Tecniche di finitura negli allestimenti fieristici

Come per ogni elemento che compone la custumer experience, anche nell’allestimento di fiere e manifestazioni, così come negli allestimenti congressi, sono i dettagli a fare la differenza nella percezione del brand agli occhi del cliente. Vogliamo quindi spiegarti alcuni elementi tecnici nella realizzazione di stand fieristici a cui poniamo particolare attenzione da Tiramisù.

Per prima cosa grazie al nostro progetto a regola d’arte, potrai evitare antiestetici disallineamenti nelle superfici sia dei pavimenti che nelle pareti dello stand. Siamo abituati a lavorare con precisione millimetrica e conosciamo tutte le peculiarità dei materiali, cosa che ci permette la resa migliore dal packaging alla realizzazione di stand per fiere. Inoltre teniamo presenti esigenze specifiche come i tempi disponibili per la posa e il montaggio degli allestimenti fiere, il regolamento dell’evento, il budget dell’azienda.

Diamo grande importanza anche alla definizione del percorso che i consumatori saranno indotti a seguire, decidendo in primis se sia più funzionale nella creazione dello stand per fiere una soluzione di stand aperto o chiuso.

  • Stand aperto: possiamo realizzare un’apertura su tre o quattro lati. Il vantaggio sarà quello di rendere più facile l’accesso e invogliare il transito dei consumatori, ma lo svantaggio sarà la gestione del flusso che risulterà più caotico. In questa situazione diventa fondamentale studiare degli espositori per stand fieristici che comunichino il brand a primo impatto e in maniera autonoma, in modo che da qualsiasi lato il consumatore entri nello stand possa essere ugualmente impressionato.
  • Stand chiuso: possiamo progettare una soluzione con un’apertura frontale, o addirittura immaginare uno spazio completamente chiuso a cui accedere da delle porte. Lo svantaggio è che il pubblico percepirà come meno accessibile lo stand, ma questo problema può essere aggirato con una scelta di colori e materiali più audace. Con questa soluzione è possibile costruire un percorso ad hoc, a cui applicare tecniche di storytelling aziendale che raccontino una storia emozionale durante il viaggio del cliente all’interno dello stand, come abbiamo fatto per il cliente Parodi. In questo caso tutti gli elementi diventano parte di una stessa storia, e gli accessori degli allestimenti fieristici assumono importanza simbolica. Inoltre l’ambiente raccolto creerà una sensazione di intimità maggiore e trasporterà il cliente in una dimensione completamente immersiva nello spirito del brand.
creazione-di-stand-fieristici

Nuove tecnologie per la creazione di stand fieristici all’avanguardia

Oggi gli stand per esposizioni fieristiche sfruttano le più moderne tecnologie per attrarre i clienti. Nell’allestimento fiera lo stand può essere arricchito da zone interattive grazie all’utilizzo di schermi, proiezioni, zone di realtà virtuale che si alternano ai classici espositori per fiere e stand. Viviamo in un mondo che sempre di più utilizza immagini e video per comunicare, e che guarda concretamente alla possibilità di creare delle esperienze virtuali completamente immersive. La tecnologia può permetterci di attrarre il pubblico con video d’impatto, o di fargli vivere un’esperienza unica: grazie alla realtà virtuale per esempio è possibile ampliare lo spazio dello stand all’infinito, mostrando il processo che porta alla realizzazione di un prodotto, o facendo sperimentare l’emozione generata da quest’ultimo.

Manuport stand spazio grande

Altri articoli

locandina aziendale

I segreti della brochure di successo

Importanza della brochure aziendale come strumento di marketing La brochure aziendale rappresenta uno strumento di marketing fondamentale per le aziende di ogni dimensione e settore. Sia che

Leggi Tutto »
creazione sito web avvocati

Siti web per avvocati

Creazione di un sito web per avvocati: guida completa e passaggi chiave Un sito web professionale è diventato un elemento essenziale per gli avvocati e

Leggi Tutto »

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *