Sostegno all’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese manifatturiere
Non conoscevi il bonus per l’internazionalizzazione e non hai fatto richiesta? Sei ancora in tempo per accedere ai fondi residui e ottenere un rimborso di 4000€ su 5000€ di spesa minima. Infatti è stato prorogato il periodo utile alle imprese per la compilazione e presentazione delle domande (inizialmente fissato al 15 luglio 2022) a causa della disponibilità di fondi residui.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con lo scopo di aiutare le piccole imprese con un contributo a fondo perduto per l’acquisto di soluzioni digitali finalizzate a sviluppare l’attività di esportazione e internazionalizzazione.

Chi può accedere al bonus?
L’iniziativa è a favore delle microimprese o piccole imprese, ma anche reti di impresa o consorzi. Si rivolge quindi a società, ditte individuali, artigiani, reti e consorzi che siano iscritti al registro delle imprese.
In particolare segnaliamo che rientrano nel bonus i codici ATECO C dal 10.00.00 al 33 come:
- Industrie alimentari
- Industria del legno e dei mobili
- Confezione di articoli di abbigliamento, di articoli in pelle e pelliccia
- Fabbricazione di prodotti in metallo
- Altre attività manifatturiere: gioielli, macchinari e apparecchiature, stampa, pelle, gomma, plastiche, chimici, elettronica, elettromedicali.

Per cosa è possibile utilizzare il bonus?
L’obiettivo è quello di aiutare le imprese a espandersi nel mercato estero, per questo le attività finanziate riguardano:
- realizzazione di siti internet e e-commerce verso l’estero e servizi accessori come smart payment, realizzazione di traduzioni, portfolio prodotti, e web design
- spese per il digital marketing, come campagne di promozioni sui social, shooting foto e video, sviluppo SEO e SEM, finalizzate all’attività di esportazione
- realizzazione di sistemi per la sincronizzazione del sito web con marketplace internazionali come Amazon Ebay e altre, con annesso lo sviluppo di soluzioni API per l’interconnessione tra canali digitali di vendita e CRM o software gestionali
- iscrizione e/o abbonamenti a piattaforme per la gestione della visibilità e spese di content making;
- servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri.

Come accedere al bonus?
La scadenza di inoltro della domanda è fino ad esaurimento fondi! Per questo è meglio muoversi in fretta: Tiramisù Energia Digitale è già nella lista dei fornitori e per rendere più rapido ed efficiente il processo ha instaurato una collaborazione con un’agenzia di consulenza che può dirti subito se il tuo codice ATECO rientra tra quelli ammessi. Grazie a questa collaborazione se il tuo codice ATECO risulterà NON idoneo non pagherai niente.
Il progetto di investimento deve essere realizzato successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo. La scadenza per la presentazione della domanda è subordinata alla disponibilità delle risorse stanziate.